SIRN-Sicilia. focus su: gait and balance in neurological rehabilitation

Catania – Approcci integrativi per la riabilitazione neurologica del movimento e dell’equilibrio, è questo il tema trattato dal Corso di Aggiornamento SIRN-Sicilia: GAIT AND BALANCE IN NEUROLOGICAL REHABILITATION svoltosi il 18 e 19 ottobre presso l’Aula Magna Torre Biologica, Università degli Studi di Catania.

L’ incontro promosso dalla Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Catania e Palermo, ha offerto uno sguardo approfondito su tecnologie e pratiche innovative per la gestione dei disturbi dell’equilibrio e della deambulazione. Il responsabile scientifico dell’ evento è stato il prof. Michele Vecchio, insieme alla segreteria scientifica e direttivo Regionale SIRN con i dottori Rocco Salvatore Calabrò, Daniela Caramma, Rita Chiaramonte, Rossella Lopes. Tra i temi trattati: valutazione neurofisiologica, rieducazione vestibolare, robotica e intelligenza artificiale. Tra i partecipanti numerosi medici, fisioterapisti, logopedisti, infermieri, psicologi, neuropsicologi e terapisti occupazionali. il programma ha visto trattati temi di fisiologia del movimento, della postura e dell’equilibrio, gait analysis e disturbi dell’equilibrio, riabilitazione in patologie neurologiche come parkinson e lesioni midollari, nuove tecnologie in riabilitazione: realtà virtuale, robotica e intelligenza artificiale.

La giornata di venerdì ha visto, dopo i saluti del Direttore Dipartimento BIOMETEC, Maria Angela Sortino ed il Presidente Nazionale SIRN, Antonio De Tanti, l’introduzione di Antonio De Tanti e del prof. Michele Vecchio, specialista in fisiatria e neurologia. I dibattiti sono stati moderati nella prima sessione dai dott. Francesco Cirillo, I. La Mantia e G. Letizia Mauro. Argomenti trattati nella prima sessione quali Fisiologia del movimento, della postura, dell’equilibrio e della propriocezione con il dott. G. P. Anastasi la Neuro-Assessment of balance and gait con il dott. J.M. Gracies, la Gait analysis nei disturbi del movimento e dell’equilibrio con il prof. Matteo Cioni, disturbi dell’equilibrio iatrogeni e farmaci per i disturbi dell’equilibrio con il dott. F. Drago. La seconda sessione della giornata moderata da  L. Maiolino, G. Mandalà, M. Zappiasi si è concentrata sulle vertigini centrali e periferiche valutazione diagnostica: il punto di vista del neurologo con il dott. F. Patti, i disturbi di equilibrio e di postura nel Parkinson con il dott. G. Mostile, i disturbi d’equilibrio nelle neuropatie periferiche con il dott. A. Quartarone, le Vertigini centrali e periferiche nella presa in carico riabilitativa con il dott. C. Cavallaro, moderati dai dottori: G. Nicosia, M. Pedotti, F. Pegreffi. A fine giornata si è visto una sessione pratica sulla gestione del paziente con vertigine con i dott. Rita Chiaramonte e  P. Di Mauro e le applicazioni di tecnologie digitali nella valutazione dei disturbi d’equilibrio con il dott. F. Roggio.

La giornata conclusiva di sabato ha visto l’intervento nella prima sessione moderati da D. Bruschetta e A. Romeo con argomenti quali la propriocezione e presbiastasia con il dott. S. Ferlito, la rieducazione vestibolare e propriocettiva: trattamento riabilitativo del dott. R. Chiaramonte, le Scale di valutazione dei disturbi d’equilibrio ad initio ed in itinere del percorso riabilitativo del dott. D. Scaturro e dott. G. Letizia Mauro, la riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio e del cammino nella lesione midollare della dottoressa Maria Pia Onesta dirigente dell’ unità spinale dell’ ospedale Cannizzaro, la prevenzione delle cadute da instabilità del dott. F. Rubino e dott. S. Tomasello. Nella seconda sessione su innovazione tecnologica moderati dal dott. F. Crapanzano e dott. V. Cocosi è parlato della realtà virtuale e robotica nei disturbi del movimento e d’equilibrio  con il dott. S. R. Calabrò, delle Applicazioni dell’Artificial Intelligence in riabilitazione. Sensori e trackers con il dott. G. Tartarisco nonché il tanto spinoso argomento del PDTA regionale per il management terapeutico e l’utilizzo della tossina botulinico introdotto dalla dottoressa R. Lopes con la spiegazione del dott. Pietro Marano. L’ approfondimento di chiusura è stato sui riflessi flessori nocicettivi nella deambulazione dell’emiplegico con il neurologo Domenico Antonio Restivo.

Negli stand presenti oltre le case farmaceutiche anche le officine ortopediche quali il Centro Ortopedico Sant’Andrea diretto da Fabio Brancato e Progettiamo Autonomia sede di Giarre dove il terapista occupazionale e posturologo dott. Renato Marano ha spiegato le novità sulle carrozzine manuali ed elettriche, stabilizzatori e deambulatori .

Ro.An